Cos’è la Lista di remarketing pagine per sessione? Perchè è importante? Quale è la sua funzione?

Tra le varie liste di remarketing suggerite da Google Analytics c’è quella relativa alle pagine per sessione, ma cosa rappresenta, esattamente?

Il numero di pagine per sessione traccia tutti gli utenti che entrano sul sito, e lo navigano, visitando almeno un certo numero di pagine. Ipotizziamo, di volerci rivolgere a tutti coloro che visitano almeno 3 pagine del sito, in questo caso andremo a creare una lista di tutti coloro che soddisfano il criterio di pagine per sessione maggiore di 3.

Perchè è importante?

La sua funziona è di riproporre un annuncio a tutti coloro che hanno trovato interessante i contenuti del nostro sito, in quanto 3 pagine significa poter navigare più pagine del sito alla ricerca di contenuti specifici. E’ necessario creare la lista di remarketing apposita, verificare che venga importata su Google Ads, aspettare che si popoli, e poi inserirla nelle campagne pubblicitarie di Google Ads per iniziare a vedere i primi risultati.

Questo tipo di lista, al pari della durata minima, potrebbe essere utile per una azienda che offre più prodotti o più servizi, e magari sono correlati.

Come si crea?

Bisogna innanzitutto andare nel menu amministratore, entrare nella terza colonna “vista” alla voce “obiettivi”. A questo punto si clicca sul pulsante rosso “+ nuovo obiettivo”, si sceglie l’opzione obiettivo personalizzato, in fondo al menu, e si entra nella prima sezione. Si scelga l’opzione pagine/schermate per sessione, e si inserisca il titolo, per esempio 3 pagine visitate, ora si procede sul pulsante blu “continua”.

A questo punto, alla voce “pagine/schermate per sessione” si inserisce il numero di pagine visitate, ad esempio 3, e si seleziona, dal menu a tendina, “maggiore di”, come in immagine sottostante.

Una volta creato l’obiettivo, si entra nella seconda colonna “proprietà”, si scende alla voce “definizione dei segmenti di pubblico” e si clicca su “segmenti di pubblico”. A questo punto si clicca sul pulsante rosso, e si clicca su “crea nuovo”, come in immagine sottostante:

A questo punto si crea la lista “pagine per sessione” dal menu “condizioni” e si entra nei dettagli di tali liste, come in immagine seguente.

Come si può notare, l’elegibility deve essere come in figura, così le liste andranno a raccogliere i dati di qualsiasi utente arrivi sul sito. In tal modo si ha la conferma che la lista remarketing pagine per sessione funzionerà correttamente.

Dopo aver compilato questi campi si procede all’associazione della lista a Google Analytics, e a Google Ads se disponibile, e si pubblica il tutto.

Al termine della pubblicazione si torna nella pagina principale delle liste, e si visualizza la tabella in cui è contenuta.

Ora la lista degli utenti che navigano almeno 3 pagine per sessione è pronta a popolarsi ed essere, successivamente, utilizzata nelle campagne pubblicitarie.

Importazione e verifica su Google Ads, della lista di remarketing pagine per sessione.

L’ultimo passaggio, per chi possiede un account Google Ads, è verificare che le liste siano correttamente importate, e funzionanti, sull’account Google. Si entra, quindi, nell’account, si clicca in alto a destra sul simbolo della chiave inglese, si clicca su “gestione segmenti di pubblico“, 1a voce della 2a colonna, si controlla che la lista sia presente.

Qualora non fosse presente, si può procedere ad un aggiornamento della pagina al fine di aggiornare tutti i dati correnti. Si presti attenzione che ogni lista creata non entrerà in funziona finchè non raccoglierà almeno 1000 cookie nella rete di ricerca, e 100 cookie nella rete display. Ciò significa che aggiungere la lista prima che questa si riempia a sufficienza non significa vederla all’opera nel momento giusto.

Si stia ben attenti che le liste di remarketing hanno un comportamento, quindi raccolta cookie, condizionati dal consent mode, e relativa accettazione cookie, quindi è assolutamente importante impostarlo nel modo corretto.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Hai bisogno di chiarimenti o anche una consulenza specifica? Compila il form sottostante

 

Nome

Email*

Soggetto

Testo*

Leave A Comment