Liste di remarketing Google Analytics

Cosa sono le liste di remarketing su Google Analytics? Cosa le differenzia dalle liste di remarketing di Google Ads?

Innanzitutto, col termine di remarketing si definisce l’azione di “inseguimento” di un cliente che ha già visitato il sito internet. Un cliente, quindi, entra sul sito web, accetta i cookie, di conseguenza entra in un contenitore che ne registrerà tutti i movimenti sul sito. Una volta uscito dal sito internet, l’utente in questione potrà vedere, in futuro, ripetutamente, l’annuncio pubblicitario di Google durante le sue ricerche.

Si parla, quindi, di inseguimento perchè Google Ads proporrà gli annunci delle campagne pubblicitarie a questo cliente per un determinato arco di tempo, in modo da ricordargli il prodotto/servizio visitato in precedenza.

Attivazione delle liste di remarketing su Google Analytics:

Innanzitutto è necessario entrare nel pannello Amministratore del proprio account Google Analytics. In questa sezione, bisogna entrare nella voce “informazioni sul monitoraggio” nella seconda colonna “Proprietà”, e cliccare sulla voce “raccolta dati”, come in immagine sottostante.

liste di remarketing attivazione

A questo punto si devono attivare entrambi i pulsanti. Il primo attiverà le funzioni di remarketing di base, quindi la possibilità di creare liste standard e basilari per l'”inseguimento” degli utenti transitati sul sito. Il secondo pulsante attiverà, invece, la funzionalità avanzata di attribuzione di dati demografici ed interessi di ricerca ed acquisto degli utenti.

Parliamo, quindi, di età, sesso, i loro termini di ricerca, in quanto ad argomenti, con i quali hanno trovato il nostro sito e lo hanno visitato.

Infine, si entra nella funzionalità dei segmenti di pubblico, e si inizia il percorso di attivazione degli stessi, quindi pulsante blu “continua”. Il primo segmento di pubblico da attivare, di default, sarà Tutti gli utenti, quindi si dovrà associare al segmento di pubblico l’account Google Analytics e l’account Google Ads, se disponibile, di riferimento, e si salva il tutto.

Non ultimo, si entra nel menu di riepilogo a salvataggio avvenuto e si torna nella pagina dei segmenti di pubblico di riepilogo, come da immagine sottostante.

liste di remarketing attivazione

Si noti che ogni lista di remarketing mostra le proprie specifiche non appena si clicca sul nome della lista stessa. Di conseguenza è possibile capire quali sono le destinazioni della lista, se solo Google Analytics o anche Google Ads, quanta durata ha ogni lista e quanti cookie ha raccolto finora.

liste di remarketing attivazione

Ed ora ci si può soffermare sulla seconda domanda:

Cosa le differenzia dalle liste di remarketing di Google Ads?

Le liste di remarketing di Google Ads raccolgono i cookie allo stesso modo, essendo la libreria di google (gtag.js) la stessa, ma si limitano a monitorare pagine specifiche, o contenuti url specifici nelle pagine del sito web. Per esempio, possiamo chiedere alle liste di remarketing di Google Ads di raccogliere i cookie di chi entra nella pagina prodotti, o di chi entra in qualsiasi pagina in cui la url contenga la parola prodotti, o non la contenga.

Ma non possiamo chiedere, a tali liste, di cookizzare la permanenza media, le pagine per sessione, la permanenza minima, i rimbalzi dal sito, per esempio. In questo caso il passaggio obbligato, e molto utile, avviene tramite le liste di Google Analytics, per le quali si rimanda ad articoli successivi.

Quale è il fine ultimo, importante, delle liste di remarketing?

Queste liste sono utili ad inseguire il cliente per poi farlo convertire, o comprare, sul nostro sito internet. Ricordare al cliente che la nostra attività esiste è discriminante per poi farsi contattare tramite form, o telefonata, o mail, o fargli comprare un prodotto presente sul nostro sito.

Di conseguenza è molto importante attivare l’e-commerce su Google Analytics, al fine di vedere gli effettivi miglioramenti della nostra strategia.

Si stia ben attenti che le liste di remarketing hanno un comportamento, quindi raccolta cookie, condizionati dal consent mode, e relativa accettazione cookie, quindi è assolutamente importante impostarlo nel modo corretto.

 

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Hai bisogno di chiarimenti o anche una consulenza specifica? Compila il form qui sotto

 

Nome

Email*

Soggetto

Testo*

Leave A Comment