Cosa sono i referrals su Google analytics? Come funzionano? Sono davvero utili?
I referrals, banalizzando molto il concetto, sono siti web “amici”, che promuovono la nostra attività, quindi portano traffico utile sul nostro sito web.
Referrals amici
Se il sito in questione è una e-commerce, il referral più comune, qualora la nostra e-commerce abbia un account dedicato su quel sito, è trovaprezzi.it. Questo implica che il nostro sito riceverà visitatori da questo collettore, e quando effettueranno un acquisto sul nostro sito, la vendita sarà assegnata, su analytics, al referral trovaprezzi.it.
Ci sono però anche altri siti che vengono visti, da Google Analytics, erroneamente come referral. Erroneamente significa che Google Analytics assegna a siti specifici la sorgente da cui proviene la conversione, ma, di fatto, sono siti intermedi che non hanno merito.
La casistica più comune riguarda i metodi di pagamento, come in immagine sottostante.
Referrals false friend
I metodi di pagamento, per citarne alcuni tra i più comuni, Stripe, PayPal, Nexi, Amazon Pay, sono piattaforme ospitate sul nostro sito che agevolano il cliente nell’effettuare il pagamento del prodotto che vuole acquistare.
Google Analytics, però, li vede come referral, quindi come siti “amici”. In realtà queste piattaforme, per quanto profondamente utili al nostro business, si sostituiscono fisicamente alla sorgente “paid” su Analytics. All’interno di tutte le sorgenti di traffico presenti sul nostro account, saranno equiparabili, erroneamente, ad un sito che invia utenti al nostro sito web.
Analizzando in modo più approfondito, dal punto di vista di Analytics, il comportamento dei metodi di pagamento, si può fare un paragone con una persona in una stanza, monitorata da una telecamera. La stanza rappresenta il nostro sito web.
Quando un cliente entra nel checkout, di fatto è in quella stanza, di fronte alla telecamera. Se sceglie un metodo di pagamento esterno, come paypal o stripe, di fatto “abbandona” la stanza, quindi la telecamera non lo visualizza più.
Dopo aver effettuato il pagamento, la stessa persona approda sulla nostra thank you page, che di fatto rappresenta il ritorno nella nostra stanza. La telecamera, in questo caso, vede una persona entrare nella stanza, quindi sul nostro sito, ma non la riconosce. Ne consegue che la vede come nuovo utente, di conseguenza associa il nuovo utente al metodo di pagamento.
Escludere i metodi di pagamento dai referrals su Google Analytics significa, metaforicamente, non far uscire l’utente dalla stanza/sito ma farlo rimanere in una zona d’ombra, così che la telecamera non lo vede, ma ne “avverte” la presenza. Quando torna nella thank you page, è nuovamente visibile alla telecamera, che lo riconosce, quindi lo associa alla sorgente paid da cui è arrivato. Ovviamente questo attiene a qualsiasi tipo di conversione, quindi anche a piattaforme esterne, ad esempio gli iframe. Queste sono ospitate sul nostro sito, sotto forma di form contatti per esempio, ma di fatto non possono venire tracciate. Il risultato finale, quindi, se ospitato in una thank you page, può essere associato, erroneamente, al traffico diretto.
Come escludere Referrals
E’, quindi, importante escludere i metodi di pagamento dai referral in modo che Google Analytics associ transazioni e revenue alle reali sorgenti, mediamente paid, di traffico. Ciò implica, lato Google Ads per esempio, che le campagne, ottimizzate per conversioni, riceveranno statistiche reali ed affidabili, quindi lavoreranno per aumentare ulteriormente la revenue reale dell’account di Google Ads.
Al fine di escludere i metodi di pagamento, su Universal Analytics, è sufficiente cliccare sul menu amministratore, ingranaggio in basso a sinistra. Bisogna, poi, entrare nella seconda colonna alla voce dati di monitoraggio, poi selezionare la voce “elenco esclusioni referral”, ed infine aggiungere fisicamente il dominio all’elenco delle esclusioni.
Si tenga, infine, conto, che il traffico e le vendite da referrals possono diminuire a causa dell’implementazione, conseguente alla nuova GDPR, della Consent mode .
Hai bisogno di maggiori informazioni? Hai bisogno di chiarimenti o anche una consulenza specifica? Compila il form qui sotto
[contact-form-7 id=”361″ title=”Stefano” html_id=”Stefano”]