Conversione Google Ads con valore: a cosa serve? Quali aspettative si possono avere? Come funziona? Quale è la differenza con l’e-commerce via Google Analytics Universal?

A cosa serve?

La conversione via Google Ads misura un qualsiasi modo in cui l’utente entra in contatto diretto con l’attività promossa dal sito web. La conversione può essere un click sulla mail, un click sul numero di telefono, la compilazione di un form contatti, o una vendita. In quest’ultimo caso, è importante tracciare anche il valore di acquisto di ciò che l’utente ha comprato, in modo da poterci basare le proprie strategie di vendita ed ottimizzazione delle campagne Google Ads. Questa conversione, infatti, rappresenterà una vera e propria vendita su Google Ads, direttamente o indirettamente dalle campagne.

Come funziona?

I più noti CMS hanno plugin specifici, o script specifici, in grado di monitorare cosa si acquista e il suo valore totale. Ipotizziamo, però, di dover interagire con un sito creato su misura, quindi custom: in questo caso dovremo dinamicizzare tutte le variabili che ci interessano, e inserire il codice di tracciamento direttamente nel codice del sito web.

E’, quindi, importante procedere secondo i seguenti passaggi:

innanzitutto si installa nella head di tutte le pagine del sito, sebbene anche i siti custom più moderni abbiano il file head.tpl o head.html di riferimento che comanda e gestisce tutte le pagine, il seguente codice, ovvero il tag globale di Google:

tag globale del sito google ads

Successivamente si installa l'”event snippet”, ovvero il codice di monitoraggio delle vendite, ovvero il seguente, nella pagina di ringraziamento di avvenuta vendita:

conversione google ads

Si tenga, però, a mente, che il codice di monitoraggio di Google Ads non è dinamicizzato, quindi, se installato come in immagine precedente, non produrrà alcun dato economico sulle vendite. Ecco perchè è importante trovare le vaariabili dinamiche che ci interessano, e procedere alla loro sostituzione nel codice di monitoraggio, nei campi appositi.

Ipotizziamo di avere le seguenti variabili dinamiche (in questo caso tratte da un codice del CMS Prestashop):

dove i valori che ci interessano sono quelli a destra del simbolo “:”.

In questo caso, la sostituzione delle variabili avverrà come segue:

<!– Event snippet for Conversione Google ADS conversion page –>
<script>

var g_id = ‘{$order.details.reference}’;
var g_value = {$order.totals.total[‘amount’]};
var g_currency = “{$currency.iso_code}”;

{literal}
gtag(‘event’, ‘conversion’, {
‘send_to’: ‘AW-1234567890/p-7lCLyHzM4BELuTk_AD’,
‘value’: g_value,
‘currency’: g_currency,
‘transaction_id’: g_id
});
{/literal}
</script>

Nel caso specifico bisogna sottolineare come la prima parte dell’event snippet, quindi “var g”, riguardi l’adattamento delle variabili dinamiche al codice di Google Ads. Detto adattamento viene poi inserito nello snippet contenuto entro i literal per riportare i valori desiderati. I “literal” sono specifiche proprie di Prestashop, che impongono una lettura specifica al CMS in questione, ed evitano potenziali crash del sito stesso.

Quali aspettative si possono avere?

Grazie a questo codice di monitoraggio è possibile monitorare quante vendite arrivano dalle campagne Google Ads, e quanto esse rendano economicamente. Nello specifico, le variabili {$order.details.reference} e {$order.totals.total[‘amount’]} rappresentano l’id transazione e il valore totale di acquisto dell’ordine. Anzichè inserire, direttamente, le variabili all’interno del codice di monitoraggio della vendita da Google Ads si è preferito, per caratteristiche specifiche di Prestashop, rinominarle, usando il linguaggio “var g”, in modo da rendere più fluido il codice e il conseguente monitoraggio. In generale, in ogni sito custom, è sufficiente inserire le variabili native order.details e order.totals all’interno del codice di conversione Google Ads.

Da questo momento, il pannello di Google Ads registrerà, e mostrerà nelle campagne di marketing, tutte le vendite, e relativo valore, che arrivano dalle campagne stesse, quindi, banalmente, le vendite da Google. Si noti come le campagne registreranno anche peso specifico nelle vendite, ovvero, ipotizzando un funnel di visita al sito del tipo campagna google ads – annuncio facebook – seo = acquisto, la campagna google avrà il 33% di importanza nella vendita, quindi il valore di vendita, tramite lo snippet di Google Ads, verrà associato per il 33% alle campagne. Per capire quali parole chiave, per esempio, hanno effettivamente contribuito alla vendita, è necessario impostare correttamente il modello di attribuzione del click, come spiegato nel seguente articolo.

Quale è la differenza con l’e-commerce via Google Analytics Universal?

in questo caso, si legga più specificamente il seguente articolo, in cui sono descritte le peculiarità e le differenze tra i due metodi di monitoraggio, spiegando nel dettaglio quale dei due metodi scegliere, e quando.

E’, inoltre, importante considerare discrepanze fisiologiche di traffico dovute alla nuova legge sulla raccolta cookie e consenso, in quanto la quantità di cookie tracciata potrebbe variare rispetto al passato. Si legga, a tal proposito, l’articolo al link precedente.

Non ci si dimentichi di utilizzare le liste di remarketing create sullo specifico evento, per aumentare le vendita dal proprio sito, il boost potrebbe essere evidente.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Hai bisogno di chiarimenti o anche una consulenza specifica? Compila il form qui sotto

Nome

Email*

Soggetto

Testo*

Leave A Comment